Cosa ci fa a volte sentire bambini di fronte a un adulto durante una conversazione con un collega, un supervisore? Come cambiare questo posizionamento grazie all'Analisi Transazionale?
Cos'è l'Analisi Transazionale?
Questa teoria - talvolta incontrata con l'acronimo "AT for Transactional Analysis - è stata formulata negli anni '50 da uno psichiatra e psicoanalista americano, il dottor Eric Berne. Studia gli elementi che entrano in gioco negli scambi relazionali - chiamati "transazioni" - tra due o più individui e dichiara in essi tre diversi stati dell'io: Genitore, Adulto e Bambino, quest'ultimo totalmente indipendente dall'età di un individuo, ma direttamente collegato al suo comportamento.
Ogni individuo porta questi tre stati in misura diversa a seconda del momento, della situazione, del contesto. Ciascuno dei tre stati può avere la precedenza sugli altri due in qualsiasi momento. Quando due persone interagiscono tra loro, il modo in cui comunicano è influenzato dallo stato dell'io in cui si trova in quel momento.
I 3 stati dell'io secondo TA
Genitore
Questo stato rappresenta i pensieri, le emozioni ei comportamenti di cui un individuo si è appropriato prendendo un modello da figure genitoriali o educative emblematiche.
Il genitore, con tutta l'esperienza accumulata durante la sua vita, può guardare in modo critico a tutto ciò che differisce dal punto di vista che ha acquisito sull'argomento in questione. Può essere proposto come un modello, come un quadro di riferimento, come un certo standard. Può anche essere nutriente, premuroso e protettivo.
Il genitore può assumere due ruoli secondari:
- genitore adottivo : sostenere, proteggere, consigliare, rassicurare, mostrare benevolenza, incoraggiare, ma può anche costringere, controllare, madre, soffocare, comportarsi da salvatore.
- genitore normativo : emana le regole, dirige, moralizza, ma può anche svalutare, criticare, giudicare, sanzionare, perseguitare, molestare.
Bambino
Questo stato caratterizza i pensieri, le emozioni ei comportamenti vissuti nell'infanzia di un individuo che si reincarna nell'interazione del momento.
Il bambino può essere disobbediente o ribelle con qualsiasi tipo di autorità. Può anche ottemperare, adattarsi, sottostare alle richieste di chi gli sta intorno. Il suo comportamento è principalmente governato dalle emozioni che sperimenta spontaneamente di fronte a qualsiasi situazione.
Il comportamento di tipo infantile caratterizza un individuo che reagisce sotto l'impulso delle sue emozioni primarie: gioia, tristezza, frustrazione, ecc. acquisita nella prima infanzia - e in attesa di una risposta immediata - soddisfazione o azione - dal suo interlocutore.
Il bambino può così assumere vari volti:
- Adattato ai bambini : attore esperto, reagisce adattandosi alle richieste di chi lo circonda, atteggiamento passivo, spesso sulla difensiva, può posizionarsi come vittima.
- bambino ribelle : frustrato, arrabbiato, contraddice, critica, mette in discussione regole e altre pratiche, si oppone sistematicamente.
- Bambino gratis : elettrone libero, curioso ed entusiasta per natura, non filtrato, osa, rischia, ma può essere disordinato o insolente.
Adulto
Questo stato qualifica i pensieri, le emozioni e i comportamenti rilevanti che un individuo sperimenta al tempo t - nel "qui e ora".
L'adulto si comporta razionalmente, cercando la soluzione migliore e il percorso più idoneo per raggiungerla. Riflette, analizza, valuta, raccoglie informazioni, dimostra logica e obiettività. I suoi comportamenti trovano un equilibrio tra l'istinto del bambino e la struttura del genitore. È in grado di prendere decisioni basate su fatti concreti e razionali.
Campi di applicazione nel mondo degli affari
- Correggi la tua postura e padroneggia la tua comunicazione manageriale : svilupparsi personalmente, affermarsi nel proprio ruolo manageriale, porsi dei limiti, gestire adeguatamente diversi tipi di personalità, comunicare in modo efficace…
- Comunicare meglio con i suoi vari interlocutori : prendi coscienza delle tue barriere, conosci meglio te stesso, sviluppa la tua autostima per posizionarti meglio nelle interazioni con gli altri…
- Comprendere meglio le sfide e le dinamiche delle relazioni interpersonali : comprendere meglio le reazioni, identificare i blocchi, riportare le interazioni in modalità Adulto-Adulto…
- Gestire i conflitti in modo efficace : osa affrontare temi delicati, disinnescare le tensioni….
- Negoziare : contratti, remunerazione, carriera, difesa costruttiva delle opinioni, ecc.
Transazioni studiate da TA
Le diverse interazioni tra due individui possono quindi essere di natura diversa.
Transazioni complementari
Si tratta di interazioni durante le quali i protagonisti affrontano lo stato dell'Io in cui si trova il loro interlocutore:
Adulto-Adulto: " hai digitato il referto? " - " Sto completando la stesura. Te lo mando non appena è finalizzato ".
Genitore-figlio: " Sto ancora aspettando che tu mi scriva questo rapporto! Cosa aspetti a iniziare?! " - " Chiedo scusa. Comincio subito ".
Transazioni incrociate
Avvengono quando un protagonista si rivolge a un altro stato dell'Io da quello in cui si trova il suo interlocutore.
Domanda adulto-adulto " hai digitato il referto? "- Risposta genitore-figlio con tono infuocato" Mi hai dato domani come scadenza! Sono ancora in tempo per farlo!!!".
Domanda genitore-figlio: "Sto ancora aspettando che tu scriva questo rapporto per me! Cosa stai aspettando per iniziare?! "- Risposta adulto-adulto" Hai controllato le tue email, te l'ho mandato a fine mattinata ".
Transazioni complesse
Si tratta di interazioni più complesse: transazioni che sono o possono essere percepite come bidirezionali o cazzate (linguaggio verbale incoerente con il non verbale, allusioni varie, ecc.) o transazioni tangenziali (uno dei protagonisti elude o risponde accanto al soggetto).
Nel mondo del lavoro, le transazioni Adulto-Adulto sono generalmente preferibili ad altre. Ognuno interagisce in modo calmo, rispettoso e costruttivo nei confronti del proprio interlocutore.
Tuttavia, non è sempre facile mantenere questa relazione di stato dell'Io adulto-adulto.
Ad esempio, quando un dipendente commette un errore, il manager può, senza esserne pienamente consapevole, scivolare in una modalità di comunicazione "genitore-figlio" formulando critiche o dando lezioni a detto dipendente. Se quest'ultimo reagisce mantenendo lo schema Genitore-Bambino (reagendo sotto l'influenza delle sue emozioni del momento o confondendosi con scuse ossequiose, per esempio), ci sono buone probabilità che questo schema Genitore-Bambino duri per qualche tempo tra il manager e il suo collaboratore.
Allo stesso modo, se un dipendente fa una richiesta al suo manager scusandosi o chiedendogli di accettare gentilmente, si posiziona come un bambino. Il manager generalmente prenderà il controllo dell'interazione ponendosi come Genitore. La sua risposta potrebbe quindi essere un "sì" riluttante, sprezzante o paternalistico.
Sebbene queste interazioni non siano sempre fonte di profondo disagio, raramente sono utili sul lavoro. Imparando a decodificare i diversi stati dell'Io durante le sue interazioni con i suoi collaboratori, il manager assicura una comunicazione e un'atmosfera favorevoli al lavoro e all'efficienza individuale e collettiva.
Questo file è referenziato in: Comunicazione manageriale - sapere come inviare un messaggio alla tua squadra - Comunicazione interpersonale