Prendi una decisione con il metodo ABCDE

Prendere le decisioni giuste o risolvere un problema è una situazione che si presenta regolarmente nella posizione manageriale. Gli strumenti abbondano. Ognuno può quindi scegliere il più rilevante in base al contesto, alle proprie preferenze, ecc. Il metodo ABCDE è uno strumento di rara semplicità.

Che cos'è il processo decisionale?

Ogni manager si trova a dover prendere una decisione quando è necessario agire, ma di fronte alle varie scelte a sua disposizione esita.

Il processo decisionale è quindi un processo di riflessione che consiste nel selezionare - razionalmente o irrazionalmente - l'opzione migliore tra una scelta di alternative, tutte con vantaggi e svantaggi. Ogni processo porta inevitabilmente a una scelta che sfocia in un'azione o in un'opinione.

Ostacoli a una decisione pertinente

Se le scelte di rilevanza fossero sempre ovvie, gli errori non esisterebbero. Il processo decisionale può essere soggetto a varie influenze, positive o negative, costruttive o, al contrario, distruttive per il progetto, il dipartimento o anche l'intera azienda quando si tratta di decisioni strategiche:

  • Precipitazione : prendere una decisione senza aver preso abbastanza tempo per pensare alle conseguenze, in particolare, raramente è saggio.
  • L'urgenza : favorisce decisioni affrettate, a volte disastrose.
  • Lo stress : il rischio è di trascurare la riflessione e optare per un'alternativa inadatta.
  • Mancanza di senno di poi : decidere sotto l'influenza dell'emozione oscura alcuni aspetti - a volte cruciali - della situazione/problema e ne ingrandisce altri - meno rilevanti.
  • Mancanza di informazioni sulla situazione : È molto probabile che una decisione presa senza conoscere tutti i dettagli - o capirli - della situazione sia inadeguata.
  • eccetera.

Presentazione del metodo

Concetto

Il metodo ruota cronologicamente intorno alle 5 lettere che lo compongono, materializzando le 5 fasi del processo:

  1. A - Valuta (Apprezzare, valutare): definire e analizzare chiaramente la situazione
  2. B - Brainstorm : pensa alle possibili opzioni
  3. C - Scegli (Scegli): studia ogni alternativa (vantaggi e svantaggi)
  4. D - Decidi (Decidere): prendere una decisione in accordo con la riflessione effettuata e impostare un piano d'azione
  5. E - Valuta (Valutare): valutare i risultati (conseguenze positive e negative) e apportare eventuali modifiche

Obiettivo

L'idea è quella di condurre una riflessione attraverso un processo strutturato per guardare la situazione da tutti i punti di vista e prendere la migliore decisione possibile sulla base dell'analisi così condotta.

Nell'ambito di un brainstorming condotto con più persone, è importante instaurare un clima di fiducia in cui tutti possano esprimersi pienamente e liberamente al fine di limitare l'effetto gruppo.

Applicazioni

Il metodo può essere interessante a diversi livelli:

  • Il processo decisionale
  • Risoluzione dei problemi

Messa in opera

Un prerequisito è, nell'ambito di una riflessione di gruppo, la composizione del relativo gruppo di lavoro.

    1. Analizzare

      La posta in gioco qui è di raccogliere e analizzare metodicamente tutti gli aspetti della situazione esaminando relazioni e interazioni tra i suoi diversi aspetti:

      Raccogli tutte le informazioni e i dati disponibili e pertinenti: eventi di fatto, cifre, dashboard, ecc.

      Esaminare da vicino questi elementi per definire con precisione e chiarezza la situazione o il problema da risolvere. Per questa analisi, diversi possibili strumenti:

      • Diagramma di Ishikawa: per identificare il perché e il come della situazione o le cause profonde del problema in questione.
      • Metodo dei 5 perché: al fine di spingersi il più lontano possibile nell'individuazione dei motivi/cause.
    2. B - Brainstormer

      Il secondo passo è pensare in modo tale da far emergere tutte le opzioni possibili. L'idea è di non restringere la riflessione e lasciare che ognuno si esprima liberamente senza timore di giudizio nel contesto del lavoro di gruppo. Si consiglia di raggruppare le idee per tematica o per affinità.

      Le metodologie da utilizzare qui:

      • I 6 cappelli pensanti per incoraggiare idee innovative e innovative pensando lungo 6 diversi assi.
      • Il diagramma di affinità per strutturare informazioni e idee per tema, metodo, modalità di implementazione, ecc.
    3. C - Scegli

      Poi arriva il momento di decidere quale opzione/soluzione/decisione adottare . Per fare ciò, ripetere in successione ogni elemento dall'elenco definito nel passaggio precedente.

      Considerare le conseguenze - dirette e indirette - sia positive che negative di ciascuna delle alternative definite, i valori dell'azienda e i propri valori.

      In vista di questa analisi, conservare solo le soluzioni più adeguate. L'ideale è tenerne uno solo su cui focalizzare l'attenzione (piano d'azione da attuare, ecc.).

      Gli strumenti di interesse a questo livello:

      • L'albero decisionale che permette di visualizzare graficamente le diverse soluzioni possibili.
      • La matrice decisionale, utile quando ci sono molti parametri che devono essere presi in considerazione nella decisione.
    4. [Fic
    5. D - Decidi

      Il prossimo passo è prendere una decisione e attuare il relativo piano d'azione . Tempo per l'azione. 3 tipi di posizioni possibili:

      • Inattivo : non decidere o mettere da parte temporaneamente il processo decisionale.
      • Reattivo : agire subito - la situazione non concede - o molto poco - tempo per la riflessione. Si tratta di decidere in fretta. Fare attenzione ad aver studiato attentamente i rischi associati all'attuazione del piano d'azione.
      • Proattivi : agire dopo aver studiato alcuni aspetti specifici della soluzione adottata - nessuna urgenza, la situazione consente un periodo di riflessione prima dell'attuazione del piano d'azione. Questo è il caso più comune nella posizione manageriale.
    6. E - Valuta

      L'ultima fase del metodo consiste in raccogliere feedback sul processo decisionale. Si tratta di valutare il metodo, l'opzione scelta e il piano d'azione attuato.

      L'obiettivo è verificare che la decisione presa sia stata effettivamente la migliore. Nota i lati positivi e le eventuali insidie ​​da correggere.

      L'idea è quella di imparare attraverso questa esperienza in modo da non riprodurre gli errori commessi e/o optare per questo tipo di decisione se la situazione dovesse ripetersi.

wave wave wave wave wave