Per l'economista è il luogo d'incontro tra domanda e offerta. Un mercato è qualificato in termini dispazio geografico e D'spazio tempo.
Ci sono diversi tipi. Principalmente il "da B a C" o "business to consumer" e il "da B a B", Business to Business. Il primo rappresenta i rapporti di scambio tra consumatori finali e fornitori (detti anche "consumo di massa") e il secondo, business-to-business.
Il marketing si basa molto su questa nozione di mercato. È essenziale padroneggiarne la definizione perché l'intero processo è costruito attorno a questo perimetro. Un altro punto importante è che non esiste uno, ma infiniti mercati per l'azienda. Ciascuno, infatti, crea il proprio perimetro in base all'analisi effettuata per una data offerta. Ogni azienda definisce quello che chiama "il suo mercato" in termini di attributi del prodotto, tecnologia, tipi di clienti serviti.
Il concetto di mercato nel marketing e nell'analisi della domanda
Come analizzare la domanda? Bisogna conoscere diversi concetti. Prima di tutto il mercato potenziale : sono tutti consumatori e potenziali non consumatori dell'offerta in questione. Quota di mercato - PDM (o domanda dell'impresa) è la quota di domanda detenuta da un'impresa. La differenza tra i 2 concetti fornisce informazioni sul potenziale di sviluppo, pur sapendo che è molto improbabile ottenere il 100% di PDM (situazione di monopolio). La valutazione del potenziale reale tiene conto di varie informazioni come la portata della sua offerta, la posizione della concorrenza, ecc.
Per un'analisi più dettagliata, il marketing divide il mercato in sottogruppi omogenei. Lei procede al segmentazione. Ogni segmento ha caratteristiche specifiche che richiedono azioni specifiche. Molti tipi di criteri li differenziano: geografici, comportamentali, sociologici, ecc.