A cosa serve una descrizione del lavoro? Reclutamento, fabbisogni formativi, mobilità interna… sono tanti gli ambiti di utilizzo per gestire il capitale umano secondo le esigenze dell'azienda. Come scrivere una descrizione del lavoro? Ti forniamo consigli pratici per creare un documento efficace.
Navigazione veloce
- Che cos'è una descrizione del lavoro?
- A cosa serve questo documento?
- Differenze con il foglio delle funzioni
- Come preparare una descrizione del lavoro?
- Modello
- Esempio
Che cos'è una descrizione del lavoro?
È un documento HR contenente tutte le attività e i compiti di un dipendente per una determinata postazione di lavoro. Formalizza le missioni e le competenze associate per ogni lavoro, nonché tutte le informazioni utili per i diversi usi.
Viene anche chiamato "Descrizione del lavoro".
A cosa serve questo documento?
Un pilastro dell'organizzazione aziendale e della gestione delle risorse umane, la descrizione del lavoro ha diversi usi, tra cui:
- Formalizzare missioni e competenze richiesto durante a creazione di posti di lavoro.
- Organizzare la struttura dell'azienda attraverso la conoscenza dettagliata di ogni posizione: soprattutto durante un progetto di organizzazione del lavoro o di ottimizzazione dei processi con una ridefinizione del contenuto di determinate posizioni.
- Eseguire un benchmark organizzativo con aziende di successo.
- Costruisci un punto di riferimento delle competenze target : questo repository è una voce nel piano di formazione per decidere le competenze da sviluppare attraverso azioni di formazione e più in generale nel quadro di un approccio di Projected Management of Jobs and Skills (GPEC).
- Definire il profilo del candidato per un processo di reclutamento : è così possibile, quando un posto è vacante, redigere rapidamente un ritratto composito del candidato ideale per reclutarlo esternamente o internamente.
- Gestire carriere e percorsi professionali.
- Gestire la politica retributiva secondo le caratteristiche di ciascuna posizione e in conformità con la politica del personale.
- Servire come supporto per la discussione durante un colloquio professionale.
Nota: la descrizione del lavoro è anche uno strumento al servizio dell'approccio alla qualità.
Dal lato dei dipendenti, consente a tutti di '' integrare il contenuto della sua posizione così come il significato dato alle sue missioni . Un punto importante che contribuisce alla qualità della vita sul lavoro. Tale documento ne specifica inoltre le aree di responsabilità e il grado di autonomia.
Differenze con il foglio delle funzioni
Logicamente, una descrizione del lavoro descrive… un lavoro: attività e compiti .
La descrizione del lavoro più generale definisce le missioni principali di una professione. (chiamato anche descrizione del lavoro), compenso di mercato, ecc.
Per fare un esempio: la descrizione del lavoro del project manager elenca tutte le missioni che tale profitto deve portare, i livelli di remunerazione… mentre la descrizione del lavoro di un project manager per la gamma di prodotti "A" mostra le attività specifiche relative alla sua area di responsabilità. Alcune missioni generiche presenti in una descrizione del lavoro potrebbero non essere richieste a livello di posizione.
In pratica, molte aziende utilizzano una descrizione del lavoro con una parte più generale che definisce il lavoro. Al di là della semantica, l'importante è implementare uno strumento che tutti i potenziali utenti possano appropriarsi.
Guarda il nostro modello di descrizione del lavoro
Come preparare una descrizione del lavoro?
È giusto effettuare un inventario di missioni, attività e compiti nel caso di una posizione esistente o prevista per una creazione. Questa analisi del lavoro può essere effettuato mediante una o più interviste e/o mediante osservazione diretta sul campo.
Il responsabile delle risorse umane è generalmente incaricato di condurre questa riflessione di concerto con un responsabile operativo nonché con i titolari della posizione o coloro che ricoprono funzioni simili.
L'HRD ha un ruolo di project manager o supervisore - dirige lo studio. È il garante del rigore metodologico messo in atto. Assicura che tutte le descrizioni del lavoro siano definite sulla base dello stesso processo e degli stessi strumenti.
Il responsabile interessato è strettamente legato a tutte le fasi del processo:
- - osservazione, raccolta di informazioni
- - stesura del file
- - convalida
I dipendenti coinvolti consegnano le loro visioni compiti svolti e decisioni prese quotidianamente. Le loro esperienze si nutrono la fase di analisi del lavoro.
Linee guida per la stesura
Per ottenere un documento efficace è importante prestare attenzione sia al contenuto che alla forma. In particolare:
- - utilizzare verbi d'azione per la descrizione di abilità, attività e compiti.
- - rimanere obiettivi limitandosi alle informazioni raccolte durante l'analisi.
- - trovare il giusto equilibrio tra completezza e semplicità.
Modello di descrizione del lavoro per un lavoro esistente o per una creazione
Ecco una tipica proposta di modello:
Descrizione del lavoro
- Titolo di lavoro: identificazione del lavoro in questione.
- Scheda di funzione o professione corrispondente (se applicabile).
- Posizionamento nell'organizzazione e responsabilità gestionali : funzione cui è assegnata la posizione e sua posizione gerarchica (capo dipartimento, ecc.) nella struttura (superiore gerarchico e posizioni di cui è responsabile). Ulteriori informazioni sull'organigramma.
- Missioni principali: descrivono lo scopo della posizione, la sua ragion d'essere.
- Attività e compiti: cosa viene fatto concretamente e in dettaglio dall'incaricato di svolgere le missioni - "Cosa?" e come ?" (possibilmente “Quando?” e “Dove?” se l'informazione è di interesse). Alcune schede valutano la percentuale di tempo dedicata a ciascuna attività (attenzione però a rimanere operativi ea non arricchire la scheda con informazioni che non verranno utilizzate!). È comune ordinare le attività ei compiti in ordine di importanza in modo da far emergere i più significativi.
- Mezzi e prerogative: rappresentano lo spazio di manovra e di autonomia dell'operatore storico - ad esempio, per un venditore, le prerogative nell'area delle condizioni commerciali.
- Relazioni interne ed esterne: collegamenti con altri servizi e con stakeholder esterni.
- Condizioni e luogo di lavoro: particolarità legate alla posizione (ambiente, orario di lavoro restrittivo, mobilità, ecc.) e alle sedi (agenzia, negozio, fabbrica, ecc.).
Profilo lavorativo
- - Elenco delle competenze tecniche, comportamentali, manageriali, interfunzionali, ecc. necessarie in termini di conoscenze, know-how e abilità interpersonali (per approfondire le differenze, consultare la scheda sul quadro delle competenze)
- - Si richiede esperienza professionale.
- - Formazione e qualifiche.
Esempio di descrizione del lavoro
Creato il 18/12/2018 | Aggiornamento 05/01/2019 |
Descrizione del lavoro |
|
Titolo di lavoro | Responsabile del prodotto software TPE |
Scheda funzione corrispondente | Responsabile del prodotto |
Posizionamento nell'organizzazione | Sotto la responsabilità del responsabile del marketing del software / supervisiona un assistente di prodotto |
Missioni principali |
|
Attività e compiti |
|
Mezzi e prerogative |
|
Relazioni interne ed esterne |
In casa con i servizi:
Esternamente:
|
Condizioni e luogo di lavoro |
|
Profilo lavorativo |
|
Competenze richieste |
Competenze tecniche di marketing:
Competenze tecniche informatiche:
Abilità comportamentali:
Competenze trasversali:
|
Esperienza | Prima esperienza di almeno 2 anni in posizione analoga |
Formazione e qualifiche | Doppia laurea in Ingegneria / Business School |