Parlare in pubblico - consigli pratici

Convinci te stesso che devi convincere

Si legge spesso che ci sono tre ragioni per parlare in pubblico: informare, agire e convincere. Per me, anche quando parlo per informare o per agire, dobbiamo cercare di convincere.

Immagina di essere un responsabile delle vendite e di voler informare i miei team sull'implementazione di un nuovo software di tracciamento dei clienti: cerco di convincerli che queste informazioni sono importanti per il loro lavoro quotidiano.

Supponiamo che io sia il presidente di un circolo di tennis e che io voglia che tutti agiscano assumendosi la responsabilità dell'organizzazione di un evento nell'anno: voglio convincerli che recitare farà bene al circolo e quindi a loro.

Anche quando voglio informare o agire, devo cercare di convincere per essere sicuro di mettere in campo il coinvolgimento necessario per un buon parlare in pubblico.

Trova il tuo messaggio principale

Convincere è sposta il tuo pubblico dal punto A al punto B.

Il punto A è ciò che sanno o pensano del tuo argomento prima che tu parli.

Il punto B è ciò che vuoi che sappiano o su cui pensino dopo aver parlato.

Nel caso del responsabile delle vendite, questo dà:

Punto A: il nostro software attuale è efficiente nonostante la sua età e i suoi bug.

Punto B: con il nuovo software tutti risparmieranno tempo e tranquillità.

Il punto B è il tuo messaggio principale. Tutto quello che dici nel tuo discorso deve essere coerente con questo messaggio per servirlo.

Struttura in tre sotto-messaggi

Dai una lista di dodici parole ad alta voce a qualcuno, chiedendo loro di cercare di ricordarle senza scriverle. Chiedigli dieci minuti dopo di recuperare più parole possibili dalla sua memoria: non potrà citarne più di tre o quattro. Ecco perché è importante struttura il suo messaggio principale in tre sotto-messaggi : tre è un numero magico! Questo è il numero di messaggi che un cervello umano può trattenere.

Butta tutte le tue idee su carta, post-it o un elaboratore di testi. Mettili insieme in tre gruppi logici e mettili in ordine in modo che dimostrino il tuo messaggio principale: hai la tua struttura.

Trova un gancio

Non c'è niente di più noioso di un oratore che inizia con: "Ciao, sono così e così e vengo a parlarti di…".

Rompi questa monotonia coinvolgendo il tuo pubblico fin dall'inizio!

Ecco sei tecniche molto efficaci:

  • Il sondaggio -Fai una domanda al cantonade alzando la mano: "Tra voi quali sono quelli…"
  • L'indovinello -Fai una domanda al cantonade che chiede una risposta: "Secondo te…"
  • L'aneddoto -Una storia cattura sempre l'attenzione di tutti gli spettatori. Raccontalo aggiungendo dettagli, dialoghi, pensieri interiori…
  • La promessa -"Oggi ti mostrerò che…". Questo è ciò che farà desiderare a tutti di sapere il resto. Devi essere in grado di mantenere la tua promessa…
  • Le statistiche -Questo è un numero sorprendente che cattura l'interesse pubblico.

Metti parole chiave sui tuoi appunti

Parlare con le note è assicurarsi di rispettarne la struttura, non dimenticare nulla e consegna al pubblico i suoi tre sotto-messaggi. Ma ti sarà sicuramente capitato di vedere un oratore perso nei suoi file, mescolare i suoi pennelli, scusarsi …

In modo che questo non sia il tuo caso, metti parole chiave e non intere frasi. Resisti alla tentazione di usarne troppo per rassicurarti che creerà confusione. E infine, rendili molto leggibili: scrivi abbastanza grandi, aggiungi colore, gioca con i rientri …

E poi ripeti. Ancora. E persino.

Circa l'autore

non

Pascal HAUMONT

Pascal è un consulente di comunicazione specializzato in public speaking, tecniche teatrali per la comunicazione e creazione di ausili visivi in ​​francese e inglese. Prima di intraprendere questa professione, era un ingegnere informatico e ha lavorato in particolare per Google a New York.
Oltre all'attività professionale, pratica da quasi vent'anni l'improvvisazione teatrale e si esibisce in decine di opere teatrali con qualche incursione nella regia e nella scrittura. Si esibisce regolarmente anche in spettacoli personali.Il suo sito: http://www.illycom.fr
wave wave wave wave wave