Diventa un imprenditore
Diventare imprenditore richiede il possesso di determinate competenze (conoscenze, know-how) anche se la formazione consente già di costruire una certa base. L'improvvisazione non è d'obbligo.
Per entrare a far parte della grande famiglia dei creatori di impresa, è necessario possedere anche delle qualità essenziali (abilità interpersonali). Possiamo citare in particolare il coraggio, la perseveranza, ma anche la capacità di ascoltare il proprio ambiente per essere pronti a cogliere ogni opportunità che si presenta. Il viaggio sarà lungo e disseminato di insidie. Ma che soddisfazione sviluppare il proprio business!
Insomma, essere un imprenditore è una grande avventura per chi sa investire consapevolmente, mostrando incrollabile coraggio e determinazione.
Un consiglio : vai in campo! Non è navigando in Internet dietro il tuo schermo che catturi percezioni, impressioni e opinioni, che sono così importanti per comprendere le forze trainanti del tuo mercato. Vai a vedere i tuoi potenziali clienti, partner … e persino fai i tuoi concorrenti …
I passaggi per avviare un'impresa
Per avviare un'impresa, hai bisogno di un ottima idea, coraggio e tenacia! Devi ancora sapere come trasformare la tua brillante idea in un'attività redditizia!
Ecco i passaggi principali da seguire per creare con successo la tua azienda:
- Studia il tuo mercato per validare il potenziale della tua idea, identifica i prospect a cui rivolgerti per trasformarli in clienti e analizza la concorrenza.
- Lo sviluppo di un business plan (vedi esempi) con il suo sommario esecutivo (determinante) è un ottimo modo per progredire nel tuo approccio ponendoti le domande giuste. Costruisci un piano di marketing, simula i risultati futuri attraverso un piano finanziario provvisorio, ecc. non è tempo perso. Questa riflessione permette identificare i punti deboli del tuo progetto. Non esitare a chiedere aiuto anche tu. Le ICC e altre organizzazioni possono fornire un supporto molto prezioso. Devi sapere come risparmiare tempo attingendo all'esperienza degli specialisti.
- Dovrai anche trovare un contabile. Oltre a farsi carico delle attività gestionali, questo partner saprà guidarvi nelle vostre scelte finanziarie e far luce sulle vostre decisioni strategiche.
- Scegli la tua struttura (sarl, sas, ditta individuale, ecc.).
- Svolgi le pratiche amministrative per la creazione della tua azienda. Un consiglio, informatevi sulle formalità da espletare per evitare fastidi e guai in seguito. Avrai già molto da fare per sviluppare il tuo business. Una volta che il tuo SIRET è in mano, l'avventura prende un'altra piega!
E se sviluppassi il tuo progetto di creazione d'impresa in modalità agile? In generale, nulla va come previsto… Dovrai essere flessibile nell'identificare e sfruttare nuove opportunità di business e affrontare difficoltà finanziarie, commerciali, ecc.
Non dimenticare di navigare anche nelle altre sezioni del sito che forniscono informazioni aggiuntive e più precise (gestione del progetto, vendite, marketing, strategia, risorse umane, ecc.). Accesso tramite il menu di sinistra posizionato nella parte superiore della pagina.