Calcola il ritorno sull'investimento (ROI), perché e come?

Devi solo digitare la parola "ROI" su Internet per capire quanto sia diventata comune questa espressione.

Il principio è quello di determinare quali sono i guadagni apportati dall'operazione. Di solito è misurato in percentuale dal rapporto guadagno netto / importo dell'investimento.

Navigazione veloce

  • Definizione di ritorno sull'investimento
  • Quando utilizzare il ROI?
  • Formula di calcolo del ROI - Interessi, limiti

Che cos'è il ritorno sull'investimento?

Il ROI è un indicatore finanziario che misura la redditività di un progetto, un investimento, un'azione, una campagna di marketing, ecc. Si può riassumere con la seguente frase: " se metto questa somma nel progetto, quanto mi guadagnerà? "O qual è il beneficio ottenuto in cambio rispetto ai costi sostenuti?

Per esempio : Investo 1000 € e il progetto mi porta 2000 € (netti), il ROI è del 200%.

È espresso in percentuale (tasso di ritorno sull'investimento) o in valore. Esempio: ROI del 200% o 2x (investo 1€ e guadagno 2€).

Questo indicatore trova posto in una dashboard dedicata alla performance, messa a disposizione dei decisori dal controllo di gestione.

Quando usare R.O.I?

Gli investitori lo usano per selezionare un progetto tra i tanti. O anche analizzare un portafoglio di investimenti. Fornisce una base di confronto. Viene anche utilizzato per misurare successivamente la redditività delle somme investite.

Questo KPI è molto popolare per misurare le prestazioni delle azioni di marketing, in particolare per il marketing digitale:

  • ROI di una campagna di adwords e inbound marketing,
  • ROI di marketing di un'operazione di lead generation - tenendo conto dei KPI intermedi come i costi di acquisizione, il tasso di conversione o il tasso di conversione, per calcolare in definitiva il ritorno sull'investimento,
  • ROI di una campagna di emailing,
  • ROI di una campagna di comunicazione (spesa pubblicitaria rispetto al profitto generato).

L'obiettivo è determinare se la campagna è stata redditizia e studiare i punti da migliorare per una migliore performance. Con questi esempi, possiamo vedere chiaramente le due funzioni principali dell'indicatore: supporto alle decisioni (su base previsionale) e analisi delle prestazioni.

Formula di calcolo del ROI

ROI = (Ricavi - Costi di investimento) / Costi di investimento

Questo metodo di calcolo si applica a tutti i tipi di operazioni . Il profitto (entrate - costi di investimento) sembra spesso un margine lordo. Può valere tanto scegliere tra più macchine di produzione quanto stimare i guadagni di una campagna pubblicitaria.

Un valore positivo significa un guadagno, un valore negativo significa una perdita. In quest'ultimo caso, i costi totali superano le spese. Il punto neutro è quando le entrate sono uguali alle spese: nessun profitto, nessuna perdita.

Vantaggi della formula ROI

Il calcolo del ritorno sull'investimento ha 2 vantaggi principali:

  • la sua semplicità: una formula di facile comprensione e attuazione,
  • la sua notorietà: il ROI parla a qualsiasi leader o manager. Esprime qualcosa di concreto.

È una delle metriche "universali" che chiunque può utilizzare e di cui può comunicare i risultati.

I limiti dell'indicatore

Non è sempre facile conoscere con precisione tutti i costi da considerare. Soprattutto quando si tratta di costi indiretti, difficili da misurare. La contabilità analitica è quindi un prezioso aiuto per allocare in modo efficiente un insieme di spese ai centri di costo.

Inoltre, la segnaletica delle ricette può essere complicata. È il caso delle campagne pubblicitarie: qual è la reale quota di fatturato generata dalla campagna? La misurazione dei guadagni può essere problematica.

In termini di calcolo, sembra che il l'apparente semplicità del rapporto maschera scorciatoie dannose per la sua rilevanza . In effetti, il calcolo del profitto generato può essere complicato quando si considerano gli effetti dell'inflazione. Tuttavia, per progetti con redditività lontana, l'aggiornamento delle cifre è obbligatorio - vedere inoltre il calcolo del VAN e dell'IRR.

Un altro aspetto negativo è l'attenzione al lato finanziario dell'investimento. I vantaggi correlati vengono ignorati in questo rapporto: motivazione dei dipendenti, miglioramento dell'immagine del marchio, fedeltà dei clienti, ecc. Quando si conosce oggi il peso dell'intangibile (incluso il capitale umano) nell'economia, è rilevante aggiungere questo parametro nel proprio sistema decisionale.

wave wave wave wave wave