Patto di non concorrenza - gli elementi essenziali: condizioni di validità, redazione ...

Non concorrenza: una restrizione inquadrata del principio della libertà di lavoro

Inserita nel contratto di lavoro, la clausola di non concorrenza impedisce al lavoratore di esercitare una posizione analoga o di creare un'attività concorrente dopo aver lasciato l'azienda. Restrizione alla libertà di lavoro, questa disposizione contrattuale vincolante deve essere redatta con cura per soddisfare le condizioni di validità rigorosamente verificate dal giudice in caso di controversia.

I 4 criteri di validità del divieto di concorrenza:

La giurisprudenza ha individuato nel tempo 4 condizioni cumulative di validità:

  1. L'inclusione di una clausola di non concorrenza nel contratto di lavoro deve essere giustificata dai legittimi interessi dell'azienda: il datore di lavoro deve essere in grado di dimostrare che l'esercizio di un'attività concorrente da parte del lavoratore - per proprio conto o nell'ambito di un nuovo lavoro - presenta un rischio per l'azienda. Ciò è particolarmente vero quando il dipendente è a diretto contatto con i clienti, l'azienda trasmette know-how specifico o divulga informazioni sensibili.

    Esempio: un cameriere che apre il proprio ristorante rischia di attirare clienti dal suo ex datore di lavoro. In questo caso, il divieto di concorrenza può considerarsi essenziale per la tutela degli interessi dell'impresa e quindi legittimo. Viceversa, il ragioniere di un ristorante non crea danni evidenti alla sua vecchia attività se viene assunto in un nuovo stabilimento della stessa natura.

  2. Per non interferire indebitamente con la libertà di lavoro, la clausola dovrebbe essere limitata nel tempo, nello spazio e nelle funzioni specifiche.

    - La durata dell'applicazione non deve essere eccessiva: in pratica è limitata a 2 anni.
    - L'area geografica è valutata in base alla reputazione dell'azienda. È limitato a una città, una regione…
    - Per determinare l'attività alla quale si applica il divieto di concorrenza, il datore di lavoro deve tenere conto delle specificità del lavoro del dipendente.

  3. Il lavoratore soggetto a divieto di concorrenza deve essere risarcito mediante indennità pecuniaria. Il datore di lavoro corrisponde l'indennità il giorno della cessazione del rapporto di lavoro, qualunque ne sia la causa ea prescindere dalla colpa del lavoratore. Il suo importo è calcolato sulla base della retribuzione mensile lorda media dei mesi precedenti la scadenza del contratto - in pratica tra ¼ e 2/3.
  4. La clausola contrattuale nonché tutte le condizioni per la sua attuazione come sopra definite, per essere valide, devono essere fornite per iscritto.

Pena per il mancato rispetto delle condizioni di validità: nullità e danni

Se i criteri di validità non sono soddisfatti, il divieto di concorrenza è nullo.

Nota: solo il lavoratore può usufruire della nullità. Il datore di lavoro non può in ogni caso rifiutare il pagamento dell'indennità compensativa per nullità della previsione contrattuale.

In caso di danno accertato, l'ex dipendente può chiedere ulteriori danni.

Attuazione del divieto di concorrenza alla partenza della società

Il divieto di concorrenza si applica il giorno dell'effettiva partenza del lavoratore dall'azienda. In contropartita, è contestualmente che l'ex datore di lavoro è tenuto al pagamento dell'indennità, sotto forma di una somma forfettaria o di una rendita.

Inosservanza della non concorrenza da parte del dipendente: quali sanzioni?

Se il lavoratore non rispetta il suo impegno, il datore di lavoro interrompe il pagamento del contributo finanziario. Può altresì ottenere il rimborso delle somme eventualmente già corrisposte in tal senso. In caso di danno accertato, può chiedere il risarcimento mediante il risarcimento del danno. Il giudice può anche obbligare l'ex dipendente a porre fine alla sua attività concorrente.

Mancato pagamento dell'indennità da parte del datore di lavoro: quali conseguenze?

Se il datore di lavoro rifiuta di versare l'indennità compensativa, l'obbligo di non concorrenza decade. Contestualmente, il giudice può disporre il risarcimento del danno, salvo che il datore di lavoro abbia validamente rinunciato all'attuazione del divieto di concorrenza: la rinuncia alla clausola è valida a condizione dell'ottenimento del consenso del lavoratore o secondo i termini e alle condizioni contrattualmente previste, deve essere comunicata anche al più tardi il giorno dell'uscita del lavoratore dall'azienda.

Non concorrenza, riservatezza, dovere di lealtà e clausola di esclusività: quali sono le differenze?

Insieme alla clausola di non concorrenza, diverse disposizioni tutelano gli interessi del datore di lavoro:

  • La clausola di riservatezza si obbliga a non divulgare le informazioni sensibili determinate nel contratto. Più restrittivo, espone a sanzioni in caso di utilizzo di dette informazioni da parte del dipendente stesso ma anche da parte di un terzo. Può essere utile inserire nel contratto di lavoro, nei limiti della loro validità, una clausola di riservatezza e di non concorrenza. La nozione di riservatezza protegge il datore di lavoro dalla messa a disposizione del pubblico di informazioni riservate, mentre il divieto di concorrenza garantisce la fidelizzazione dei suoi clienti.
  • Il dovere di lealtà deriva dall'obbligo di eseguire il contratto in buona fede. Vieta al lavoratore qualsiasi pratica pregiudizievole per il datore di lavoro durante l'esecuzione del contratto di lavoro. Non c'è bisogno di farne menzione contrattuale, poiché l'obbligo di fedeltà vige di fatto, in mancanza di scrittura. In caso di inadempimento, il lavoratore può essere sanzionato con il licenziamento per colpa.

Esempio: un dipendente di un'impresa idraulica non può svolgere lavori in proprio per un cliente che ha rifiutato un preventivo emesso dall'impresa.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave