Il comunicato stampa: quando, perché e come scriverlo?

Hai un annuncio da fare? Stai lanciando un nuovo prodotto sul mercato? Vuoi condividere i buoni risultati della tua attività? Fare uno studio di mercato? L'immagine del tuo marchio è stata danneggiata e vuoi reagire rapidamente?

Può darsi che il comunicato stampa - chiamato anche CP nel mezzo - sia un ottimo alleato per te. La stampa generale o specializzata, i blogger e altri influencer dei social media sono tutte strade da sfruttare per diffondere informazioni a un pubblico target.

A cosa serve un comunicato stampa?

Questo documento relativamente breve è una leva interessante per far conoscere la tua azienda, per comunicare su un particolare evento, per lanciare azioni di marketing, per presentare un prodotto, per affermare la tua immagine, per distinguerti dalla concorrenza, per sviluppare la tua notorietà, ecc. con giornalisti o influencer che rilasceranno le informazioni trasmesse.

Apprezzato dalle grandi aziende, il comunicato stampa è spesso ignorato o evitato, soprattutto dalle PMI. Eppure lo è davvero un elemento che è parte integrante delle relazioni con la stampa e che trova il suo posto nel piano di comunicazione di qualsiasi azienda, qualunque essa sia, soprattutto in termini di marketing digitale. Infatti, nonostante l'avvento dei social network, CP rimane IL format più popolare per i giornalisti.

Quando pubblicare un post?

Ci sono molte opportunità nella vita di un'azienda per scrivere e rilasciare un comunicato stampa. Tra i quali possiamo citare:

  • nomina di un nuovo amministratore delegato,
  • rilascio di un nuovo prodotto,
  • raccolta fondi,
  • costituzione di una nuova partnership,
  • implementazione di un metodo di gestione dirompente,
  • nuovo posizionamento,
  • lancio di un sito di e-commerce,
  • apertura di un punto vendita fisico,
  • invito a un evento organizzato dalla tua azienda,
  • eccetera.

Ritorno sull'investimento dei comunicati stampa

Trasmettere un CP è molto redditizio. Da un lato, perché l'invio è gratuito, dall'altro, perché i vantaggi di trasmettere un CP a un pubblico target da una stampa selezionata con cura sono tutt'altro che trascurabili. In effetti, le ripercussioni positive di una tale campagna possono letteralmente:

  • aumentare la tua competitività,
  • fidelizzare i tuoi clienti,
  • generare vendite,
  • migliorare il tasso di conversione quando si lancia un nuovo prodotto,
  • prenditi cura della tua reputazione: soprattutto se l'immagine del tuo marchio è stata offuscata,
  • sviluppare la tua relazione con il cliente,
  • guadagnare quote di mercato,
  • acquisire nuovi clienti,
  • dare credibilità alla tua azienda, alla tua offerta,
  • migliorare il riferimento naturale del tuo sito web,
  • eccetera.

Come scrivere un comunicato stampa?

Prima di tutto, è importante tenere a mente che scrivere e distribuire un simile comunicato stampa fa parte della tua strategia di comunicazione che si tratti di marketing per promuovere un nuovo prodotto o servizio, o puramente strategico quando si tratta di annunciare una fusione o una raccolta fondi, ad esempio.

Il primo passo è convincere il tuo interlocutore a diffondere il tuo comunicato stampa sui suoi canali di comunicazione. Devi anche fargli desiderare di sfogliare il tuo post. La forma è quindi importante quanto il contenuto.

Le fasi di scrittura del CP

  1. Definisci il tuo soggetto e il tuo obiettivo

    Può sembrare ovvio, ma è un passaggio essenziale che merita la tua attenzione. Prenditi del tempo per pensare al messaggio che vuoi diffondere e al tuo obiettivo finale: vuoi lanciare un prodotto, comunicare una recente raccolta fondi, annunciare una diversificazione, un cambio di logo, ecc. ?

    Qual è l'obiettivo del tuo approccio? Qual è il pubblico a cui ti rivolgi attraverso questa pubblicazione (potenziali clienti, investitori, concorrenti, ecc.)? A quale media invierai il tuo PR (stampa generale o stampa specializzata)?

  2. Trova un angolo di approccio originale

    Trova un titolo accattivante oltre che un suggestivo tormentone di poche righe che riassume il messaggio che si vuole far passare senza svelare tutto, ma quanto basta per incuriosire.

  3. Struttura il tuo comunicato stampa

    Un PC procede come segue:

    introduzione : questo è ciò che scrivi all'inizio del tuo documento e che mira a presentare in modo molto succinto il tuo comunicato stampa (nota qui che si tratta di un comunicato stampa - e non nell'oggetto della tua email - così come il il nome/logo della tua azienda (questo identificherà rapidamente la fonte dell'informazione) e il datato .

    Titolo : chiaro ed esplicito, deve imperativamente riflettere il contenuto del tuo comunicato stampa pur essendo accattivante .

    Chapo (gancio): a volte essere il unica cosa che verrà letta dai tuoi interlocutori, è fondamentale fare una buona impressione. Poche righe (5 massimo). Per aiutarti, usa il QQQOCP ( Chi, cosa, quando, dove, come, perché ) che ti permette di essere conciso senza tralasciare nulla.

    Corpo (contenuto): sviluppa il tuo messaggio utilizzando il metodo sopra menzionato. Usa titoli accattivanti per ogni grande idea (1 paragrafo per idea facilita la lettura), determina un filo conduttore. Lo storytelling può essere un ottimo approccio per mantenere l'attenzione e l'interesse del lettore. Includere elementi visivi (illustrazioni, foto, grafici) se necessario.

    Scherma : inserisci qui i dettagli pratici (presentazione della tua azienda, slogan, sito web, nome e recapiti, prezzo, condizioni, ecc.).

  4. Lavora sui tuoi contenuti CP

    Scegli il tuo tono e il tuo vocabolario con saggezza utilizzato nel tuo comunicato stampa. Quest'ultimo deve essere comprensibile - e quindi adattato - al tuo pubblico di destinazione, ma anche ai giornalisti che riceveranno le informazioni in anticipo.

    Scrivi in ​​3a persona singolare come se fossi il narratore del tuo comunicato stampa. Usa frasi brevi e una forma attiva. Questo lascia trasparire un'immagine più positiva. Limita i collegamenti Web e "!" e il "?" che interferiscono con la lettura.

    Sii conciso : 1 pagina, 2 massimo, pena la mancata lettura.

    Bandire il gergo tecnico e qualsiasi informazione che non fornisce informazioni reali al lettore. Tutto ciò che viene detto nel tuo comunicato stampa dovrebbe essere importante. In caso contrario, eliminare la frase e/o il paragrafo superflui che distraggono solo l'attenzione del lettore.

    Evita i superlativi e altri cliché che possono rovinare totalmente la credibilità delle informazioni che si vogliono trasmettere.

    Usa un carattere leggibile, caso appropriato (grassetto e corsivo usati con giudizio) e colori piacevoli che scandiranno il ritmo del vostro messaggio.

    Prenditi cura delle tue immagini : colori, leggibilità, spazio occupato… inserito nel corpo del messaggio e non come allegato.

È una buona idea che il tuo comunicato stampa venga letto da una terza parte prima di inviarlo ai tuoi contatti stampa. Ciò ti consentirà di assicurarti che qualcuno che non ha familiarità con l'argomento (questo sarà principalmente il caso dei giornalisti a cui invii il tuo messaggio) capisca di cosa si tratta.

Come e dove distribuire il tuo comunicato stampa?

Concretamente, un CP è distribuito via e-mail. Una volta che la tua scrittura è finalizzata, puoi inviarla tramite piattaforme specializzate o contattare direttamente i giornalisti per un approccio a valore aggiunto.

Tuttavia, non è necessario contattare telefonicamente il giornalista per assicurarsi che abbia ricevuto il tuo comunicato stampa. La stampa riceve centinaia di tali informazioni al giorno. Rischi di farti notare negativamente.

Tuttavia, potresti essere chiamato dopo aver ricevuto il tuo PC per saperne di più. Preparati a fornire alcune informazioni utili aggiuntive, se applicabile.

wave wave wave wave wave