Per fornire una risposta, requisito essenziale è avere una buona conoscenza dei vari strumenti possibili e utilizzabili.
Questo significa in particolare individuare le leve per influenzare il proprio target nel medio termine e quelle il cui obiettivo è vendere subito.
È importante che la scelta degli strumenti sia guidata dagli obiettivi assegnati alla comunicazione.
Non dimenticare dopo l'azione di monitorare i risultati post-campagna. Questo feedback è essenziale per arricchire la tua esperienza e quindi essere in grado di perfezionare i tuoi prossimi piani per maggiori prestazioni.
Strumenti di comunicazione esterna
Media tradizionali (stampa, TV, radio, cinema) costituiscono una potente leva di visibilità, perché il loro pubblico è importante. Ma il posto è solitamente costoso. Avere un piano media, creare una cartella stampa, scrivere comunicati stampa, acquistare spazi pubblicitari, ottenere interviste, ecc., sono compiti assegnati alla comunicazione esterna.
Comunicazione digitale e social è ormai diventato un elemento fondamentale di ogni comunicazione esterna. Il tuo sito è la tua vetrina su internet, ed è questione di avere grande cura sia nella forma (il modo, la struttura) che nel contenuto (il contenuto, il messaggio che vogliamo trasmettere). Blog e social network (LinkedIn, Facebook, ecc.) sono canali di comunicazione essenziali per la notorietà oltre che per la promozione pubblicitaria e la vendita.
Marketing diretto ti permette di centrare il tuo obiettivo in modo preciso e diretto, senza intermediari. Possiamo farlo direttamente tramite determinati social media o attraverso azioni di marketing digitale come mailing mirate e personalizzate, ma anche tramite volantini nelle cassette postali fisiche o anche distribuendo volantini per strada. E ovviamente anche in fisica se ci sono negozi e/o reception pubblica. La comunicazione esterna si estende al venditore che rappresenta l'azienda. Anche gli SMS o le telefonate sono interessanti strumenti di marketing diretto, si noti che telefonare richiede l'assunzione e la formazione di una specifica forza vendita.
Le leve della comunicazione interna
Non esiste un unico strumento, ma un insieme di strumenti che devono essere complementari e allineati nei loro messaggi.
Eccone alcuni:
- il display: c'è sempre un mezzo di comunicazione pertinente. Posizionato nelle aree trafficate dell'azienda, il poster migliora le informazioni. Il suo contenuto deve essere trovato su altri media (e-mail, sito web aziendale) per essere visto e ricevuto da tutti.
- la newsletter interna : Le newsletter interne sono facili da impostare e relativamente economiche per l'azienda. La newsletter deve essere periodica e indirizzata a tutti, o anche dare la parola ad alcuni dipendenti sotto forma di testimonianze, interviste, ecc.
- l'intranet : A un costo maggiore, l'intranet riunisce informazioni, guide, procedure da seguire e tutte le informazioni utili per ogni dipendente.
- il social network aziendale : uno strumento non solo informativo, ma soprattutto collaborativo, che porta convivialità, condivisione e accessibilità.
- eventi interni (webinar, incontri, seminari, formazione, convegni, ecc.) portano molto a ciascun dipendente, sia in termini di scambi e miglioramenti delle prestazioni che di sensazione di appartenenza a un collettivo.