Il metodo ASIT è un approccio che permette di macinare i problemi o le domande poste in tutte le direzioni per far emergere una soluzione innovativa, a volte del tutto dirompente, addirittura rivoluzionaria. L'obiettivo è quello di spostare l'angolo di approccio del problema e quindi di affrontare la questione con uno sguardo del tutto nuovo.
In un mondo in continua evoluzione, l'innovazione è al centro delle preoccupazioni aziendali. Infatti, per sperare di rimanere leader in un settore, un'organizzazione deve mostrare costantemente immaginazione e creatività per distinguersi, innovare, anticipare i bisogni, offrire prodotti o servizi dirompenti. In questo senso, il metodo ASIT è un approccio interessante sotto molti aspetti.
A differenza del brainstorming, di SCAMPER e di altri metodi di ricerca sulla risoluzione dei problemi o sull'innovazione che scatenano la riflessione, ASIT consente un'analisi sistematica basata sui vincoli di un problema posto per far emergere soluzioni creative.
Presentazione del metodo ASIT
ASIT, dall'acronimo inglese "Advanced Systematic Inventive Thinking" - o pensiero inventivo sistematico avanzato in francese - è un metodo di creatività utilizzato, in particolare, nell'ambito del problem solving o della ricerca di soluzioni innovative.
Creato da Roni Horowitz dal lavoro di semplificazione del metodo scientifico TRIZ - da cui deriva - di Genadi Filkivski, è orientato all'oggetto e al risultato. ASIT sintetizza i 40 principi di innovazione della sorella maggiore TRIZ in 5 strumenti di facile utilizzo.
Partendo dal presupposto che le soluzioni più semplici siano le più efficaci, questo approccio segue un approccio strutturato e preciso. Quest'ultimo si basa su meccanismi di innovazione che sono sempre stati presenti - più o meno consapevolmente - nella mente dei grandi inventori.
Il principio
L'approccio ASIT si basa su una semplice premessa: sfruttare i vincoli piuttosto che ignorarli o cercare di aggirarli. Si propone quindi di elencare le varie difficoltà legate ad un problema e di analizzarle da diverse angolazioni al fine di trasformare queste debolezze in punti di forza.
Il metodo si presenta nella produzione di frasi formulate ad hoc per trovare possibili soluzioni.
Aree di applicazione di ASIT
Negli affari, il processo di pensiero ASIT può integrare altri metodi e applicarsi in molti contesti, tra cui:
- progettare nuovi prodotti ,
- creare un nuovo mercato ,
- risolvere un problema complesso,
- trova qualche alternative a una soluzione che non funziona al 100% ,
- fornire una risposta innovativa ad una specifica richiesta del cliente.
Metodologia ASIT
L'obiettivo di una sessione di lavoro con il metodo di riflessione ASIT è che ciascuno dei partecipanti riflette utilizzando frasi contenenti i diversi oggetti (coinvolti o ambientali) che compongono il suddetto problema, secondo una precisa metodologia, al fine di far emergere soluzioni/idee creative e innovative.
Come in tutti gli approcci all'innovazione o alla risoluzione di problemi più o meno complessi, è essenziale un'attenta preparazione prima della sessione di lavoro e l'implementazione dei 5 strumenti.
preparazione
Questa fase è essenziale per il successo del processo. Si tratta quindi di:
- formulare con precisione il problema su cui il gruppo lavorerà per far emergere una soluzione per arrivare a obiettivo finale chiaramente definito. Si tratta di definire l'azione desiderata per risolvere il problema.
- elencare tutti gli oggetti che costituiscono il problema posto o legati al contesto o all'ambiente. Questi sono gli elementi che verranno poi utilizzati per trovare una soluzione.
Il nostro esempio:
- Formulazione del problema : il cancello di accesso al parcheggio aziendale rimane regolarmente aperto la sera e/o nei fine settimana, il che pone problemi di sicurezza. Attualmente, il cancello viene aperto e chiuso manualmente utilizzando una chiave in possesso dell'addetto alla reception dell'azienda. Obiettivo: evitare che il cancello rimanga aperto di notte e nei fine settimana.
- oggetti : la rete, i vari dipendenti dell'azienda, l'addetto alla reception, la chiave della rete, la sicurezza.
Le 2 condizioni di inquadratura
Due aree di lavoro che devono rimanere nella mente dei partecipanti:
- Il vincolo : promuove la creatività costringendo i partecipanti a esaminarla da tutte le angolazioni ea considerarla un'opportunità piuttosto che un ostacolo.
- La convergenza : permette di trovare soluzioni fuori dai sentieri battuti, a volte del tutto dirompenti.
Analisi con i 5 strumenti del metodo
La riflessione avviene formulando frasi articolate attorno agli oggetti che compongono la problematica posta e la risposta che si vuole dare a tale problema, rispettando successivamente i seguenti 5 passaggi:
- Unificazione : uno degli oggetti del problema risolverà il problema
- Moltiplicazione : integreremo un nuovo oggetto dello stesso tipo di uno di quelli già presenti che fornirà una soluzione al problema individuato.
- Divisione : si tratta di articolare gli oggetti presenti nel tempo e nello spazio in tutti i modi possibili e immaginabili, sempre con lo stesso obiettivo: rispondere alla problematica posta.
- Rottura di simmetria : le costanze di tempo, spazio e gruppi vengono rimosse.
- Cancellazione : rimuoviamo uno degli oggetti presenti per risolvere il problema.
Riflessione nel contesto del nostro esempio:
- Unificazione : l'addetto alla reception impedisce che il cancello rimanga aperto la sera e nei fine settimana. Il cancello impedisce al cancello di rimanere aperto la sera e nei fine settimana …
- Moltiplicazione : una persona si occuperà di aprire e chiudere il cancello e impedirà che il cancello rimanga aperto la sera e/o nei fine settimana. Il cancello sarà automatizzato: una casella codice posizionata accanto al cancello consentirà l'apertura e la chiusura del cancello subito dopo il passaggio di un dipendente oppure i badge forniti a ciascun dipendente consentiranno l'apertura e la chiusura automatica del cancello. Il cancello sarà automatizzato e connesso, quindi azionabile a distanza dalla receptionist o da una società di vigilanza esterna tramite citofono.
- Divisione : l'addetto alla reception posizionerà la sua scrivania all'ingresso del parcheggio. L'addetto alla reception riorganizza i suoi orari per evitare che il cancello rimanga aperto la sera e nei fine settimana. La chiave è accessibile 24 ore al giorno.
- Rottura di simmetria : Il cancello rimarrà chiuso in orari diversi e nei fine settimana.
- Cancellazione : la chiave verrà cancellata. L'addetto alla reception non sarà più responsabile dell'apertura e della chiusura del cancello.
Selezione di soluzioni formulate
Una volta espresse tutte le idee, non resta che ritenere quella più efficace, quella che meglio risponde al problema posto nel rispetto dei limiti e delle regole fissate.
Nel nostro esempio, la soluzione più efficace è l'automazione del cancello, che può essere bloccato e sbloccato tramite badge, ad esempio.
Per saperne di più sul Metodo ASIT Creativity, visita il sito SolidCreativity.
Questo file è referenziato in: Come definire una strategia di innovazione? - Problem solving: processo e strumenti